Giappone: Libri di testo "revisionisti"? Un cinese che vive in Giappone dice la sua
Tre anni fa, la pubblicazione in Giappone di un libro di testo "revisionista" provoco´non poche polemiche e manifestazioni di protesta, sia in Cina che in Corea.
Questi libri di testo, a quanto pare approvati dal ministero dell'istruzione giapponese, minimizzando e sorvolando sui crimini commessi dai soldati giapponesi durante Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 9 settembre 1945) definirono il massacro di Nanchino, in cui secondo i dati ufficiali persero la vita 300.000 civili , un "errore". Torture, stupri indiscriminati di donne e bambini e addiritura l´aggressione militare della Cina vennero minimizzati o addiritura negati in un testo storico per i bambini giapponesi delle scuole medie.
Questi libri di testo, a quanto pare approvati dal ministero dell'istruzione giapponese, minimizzando e sorvolando sui crimini commessi dai soldati giapponesi durante Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 9 settembre 1945) definirono il massacro di Nanchino, in cui secondo i dati ufficiali persero la vita 300.000 civili , un "errore". Torture, stupri indiscriminati di donne e bambini e addiritura l´aggressione militare della Cina vennero minimizzati o addiritura negati in un testo storico per i bambini giapponesi delle scuole medie.
Recentemente ha fatto la sua comparsa sul forum e social network cinese tianya laiba, un post che negherebbe la diffusione di questo testo nelle scuole medie giapponesi. L´autore e´un cinese che vive in Giappone e ha deciso in buona fede, di fare un po 'di chiarezza tra i suoi compaesani nei riguardi del Giappone moderno, spesso visto con un misto di odio e ammirazione da parte dei cinesi.
Libro di testo di storia in Giappone, venite tutti (cinesi) a dare un´occhiata
Dal forum e social network, Tianya Laiba


"La maggior parte delle scuole medie nel distretto di Tokyo non ha per niente addottato quel libro di cui i media cinesi tanto hanno parlato e si dice sia opera dall´ala conservatrice del governo giapponese.
Vi prego di osservare bene la copertina del libro e il codice d'approvazione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione giapponese .(questo e´il libro che usava mio figlio quando frequentava la scuola media)Chi e´interessato a capire un po' di piu' come i libri di testo giapponesi affrontano realmente la storia recente, puo´ andare al seguente link. Inoltre c´é la traduzione in cinese e koreano ( ndr: e anche la versione inglese) del contenuto degli 8 libri di testo approvati dal ministero della pubblica istruzione giapponese.
http://www.je-kaleidoscope.jp/chinese/index.html
In giapponese, "Nisshin Sensou" (in italiano conosciuta come: "la Prima guerra sino-giapponese") Si prega di leggere attentamente il secondo rettangolo evidenziato in rosso, che e´la seconda parte del capitolo ed e´intitolato " Accelerare l´Invasione della Cina" [加速侵略中国 jiasu qinlue Zhongguo ]. Chi e´aveva detto che i giapponesi non ammettevano di aver invaso la Cina?
Raramente i libri di testo cinesi ne parlano e questo e´perche la guerra russo-giapponese, con la vittoria del Giappone e il conseguente controllo sui territori prima controllati dai russi, ottenuti "legalmente" dal Giappone, oltre a redifinire lo status del Giappone nel contesto internazionale hanno posto le basi per la creazione del Manciukuo. Questa sezione menziona anche che gli attacchi a sfondo xenofobo alle ambsciate straniere avvenute durante la rivolta dei boxer attirarono´la dura repressione del movimento dei boxer da parte dell´Alleanza delle Otto Nazioni.
...a proposito del Movimento del 4 Maggio 1919 e del movimento asiatico anti-imperialistico.
...a proposito del Movimento del 4 Maggio 1919 e del movimento asiatico anti-imperialistico.
Per quanto riguarda il massacro di Nanchino e l´insegnamento che ne viene evocato ( a seguito della controversia tra le due parti riguardo ai numeri esatti delle vittime, nel testo non vengono menzionati numeri)
Nel riquadro in rosso:
La guerra in Cina si propago´ rapidamente dal Nord alle regioni centrali e verso la fine dello stesso ´anno (1937) l´esercito imperiale giapponese occupo´ la capitale, Nanchino.
Durante l´occupazione vennero ucciso un elevato numero di persone, tra cui donne e bambini, (l'incidente di Nanchino). Il governo di Chiang Kai- shek si trasferi prima ad Hankou poi successivamente a Chongqing continuando a guidare la Cina nella guerra di resistenza contro i giapponesi."
Piu' volte riappare il tema dell'invasione della Cina da parte del Giappone, qui viene mostrato il quadro storico dell'economia mondiale antecedente all'invasione giapponese.
Commenti tratti da Tianya Laiba

"Quello che vorresti dire e´che l´ala conservatrice non esiste o che non esistono i materiali di testo pubblicati dall´ala conservatrice?Non importa quale sia, quello che stai dimostrando ora e´soltanto l´esistenza della stessa cosa, infatti non hai ancora mostrato una sola prova per dimostrare l´opposto."


xiaohuozi888
"Inoltre c´é la traduzione in cinese e koreano del contenuto degli 8 libri di testo approvati dal ministero della pubblica istruzione giapponese"
.http://www.je-kaleidoscope.jp/chinese/index.html
.http://www.je-kaleidoscope.jp/chinese/index.html

Fonti:
Tutto Cina:Il “problema dei libri di testo” e le relazioni sino-giapponesi
La Republica:Massacro di Nanchino, polemica italiana
continua...
Comments
Post a Comment